Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Le classi I e II C della Secondaria Don Gnocchi hanno declinato il “Fare memoria, impegnarsi e ricordare le vittime innocenti” in un percorso educativo che ha preso avvio dalla riflessione sul valore e sul potere delle parole e si è concluso con la realizzazione di un breve video. Partendo dal terzo principio del Manifesto della comunicazione non ostile - Le parole danno forma al pensiero – la riflessione si è estesa all’analisi dei testi di alcune canzoni Rap/Trap in cui predominano la violenza, verbale e fisica, la forza come unico mezzo per dirimere le controversie, l’affermazione del clan per garantire ordine e imporre sottomissione. In contrapposizione a modelli di odio e sopraffazione in cui molti giovani si identificano, gli studenti coinvolti disarmano il potenziale distruttivo del linguaggio violento, scegliendo con cura parole che esprimono rispetto, legalità, pace, giustizia, solidarietà, per affermare la loro presa di posizione contro la “cultura mafiosa”.

Clicca sull'immagine per vedere il video: