PROGETTO "CROCUS" - PER NON DIMENTICARE

Crocus4Il Progetto Crocus è un modo tangibile di introdurre i ragazzi all’argomento dell’Olocausto e aumentare la consapevolezza dei pericoli della discriminazione, dei pregiudizi e dell’intolleranza.

La Fondazione Irlandese per l'Insegnamento sull'Olocausto fornisce ad ogni scuola i bulbi di crocus gialli da piantare in autunno in memoria del milione e mezzo di bambini ebrei che perirono a causa dell'Olocausto e le migliaia di altri bambini che furono vittime delle atrocità naziste. I fiori gialli ricordano la stella gialla di Davide che gli ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti durante il dominio nazista. Il crocus fiorisce alla fine di gennaio o all’inizio di febbraio, intorno alla data della Giornata mondiale in memoria delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio). 

Crocus1

Tutte le classi della Secondaria dell'IC Lavagna in autunno hanno piantato i crochi in memoria di tutti i bambini vittime dell'Olocausto e di tutti i genocidi e le guerre di ieri e di oggi. Ai primi segnali della primavera, in corrispondenza delle pietre che ciascuna classe ha decorato con frasi o simboli di pace, i crochi sono sbocciati davanti alla scuola creando una bellissima aiuola gialla.

Un monito per tutti a non dimenticare gli orrori di cui l'uomo è capace, per riaffermare  la forza superiore del bene e della vita che deve vincere in noi sul male e la morte, per rifiorire più forte come questi crochi che annunciano la primavera.

Crocus6

Crocus7

Crocus8

Crocus9

Crocus2

Crocus3